L'Ecumenismo e il dialogo Interreligioso

Tutti i documenti (830)

A cura della Commissione consultiva per le relazioni ecumeniche della Tavola Valdese (CCRE) e approvato dal Sinodo il 28 agosto 1998

Italia       28/08/1998

(...)
V. I RAPPORTI CON L'EBRAISMO

51. Il peso del passato. Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale si è avviato e sviluppato in tutta l'ecumene cristiana un processo di revisione dei rapporti tra chiese ed ebraismo.
La riflessione sulla Shoah ha in un primo tempo portato a riconoscere e confessare la corresponsabilità che, con la loro partecipazione diretta o la loro acquiescenza, i cristiani hanno avuto nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei ad opera dei nazisti - sebbene vi siano stati cristiani che hanno cercato il dialogo e hanno agito a favore degli ebrei perseguitati. In seguito, si è preso coscienza del peso che il pregiudizio anti-ebraico ha avuto, attraverso i secoli e fino alla Shoah, nella teologia, nella predicazione, nella catechesi e nella prassi delle chiese cristiane.
Le colpe delle chiese durante la Shoah sono apparse legate a questo secolare "insegnamento del disprezzo", nel quale si può individuare una delle principali cause del moderno antisemitismo. La riflessione sulla Shoah ha così avviato un processo di denuncia e di superamento dei tratti anti-ebraici non solo della prassi, ma anche della teologia e dell'insegnamento cristiani.

52. Si è anche riscoperta quella che per secoli è stata una dimensione "perduta", anzi negata: il legame profondo che unisce cristianesimo ed ebraismo, non solo sul piano storico. Una maggiore considerazione del rapporto tra le due parti del canone cristiano, dell'ebraicità di Gesù e del disegno paolinico di Rom. 9-11 hanno condotto a ripensare in modo nuovo il rapporto tra chiese ed ebraismo, anche riallacciandosi alla valorizzazione dell'Antico Testamento che ha caratterizzato il protestantesimo riformato.
Per secoli il cristianesimo ha definito ed etichettato l'ebraismo con un atteggiamento di contrapposizione polemica. L'ebraismo era così una realtà spesso misconosciuta, generalmente sconosciuta. Oggi le chiese avvertono l'esigenza di imparare a conoscere e riconoscere Israele anche a partire dalla coscienza che gli ebrei hanno di sé, in tutte le sue articolazioni, nei termini in cui gli stessi ebrei la definiscono ( ad es. Dio, popolo, terra) e in tutta la sua articolata complessità, che traspare già dai molteplici riferimenti che il termine Israele può avere (il popolo eletto in senso teologico; lo stato ebraico in senso politico; il popolo che, religiosamente, si esprime nelle varie correnti e comunità che lo caratterizzano oggi in Israele e nella diaspora ecc.). Alle definizioni stereotipate e caricaturali (a cominciare dall'interpretazione schematica ed ideologica delle pagine critiche o polemiche del Nuovo Testamento) si è venuto sostituendo un interesse per la conoscenza dell'ebraismo e per il dialogo con gli ebrei e la loro tradizione.
Si è preso coscienza del fatto che, alla luce della testimonianza biblica, il rapporto tra chiesa e Israele si colloca su un piano diverso da quello del rapporto con le altre religioni.

53. Verso una nuova comprensione cristiana di Israele. Il cammino intrapreso con la riflessione successiva alla Shoah è solo agli inizi. Esso appare come una vera e propria svolta, destinata ad incidere profondamente nella prassi e nella teologia. Se sono sufficientemente chiare le posizioni da cui è necessario prendere risolutamente le distanze, appena abbozzate sono le formulazioni con cui esprimere in modo nuovo il rapporto tra chiesa e Israele.
Nella loro riflessione, le singole chiese non procedono isolatamente, ma ciascuna può avvalersi del contributo delle altre. Pensiamo in particolare ai numerosi documenti di chiese sorelle e alla riflessione svolta nell'ambito del Consiglio Ecumenico delle Chiese.

54. Nel cammino fin qui percorso dall'ecumene, in particolare protestante, sono da segnalare soprattutto le seguenti affermazioni, nelle quali si esprime l'odierna visione protestante dei rapporti tra chiesa e Israele, come essa appare nei documenti citati.
a) Il Dio di Gesù è il Dio di Israele, da Abramo a oggi. Ebrei e cristiani parlano dello stesso, unico Dio. Opporre il "Dio di Israele" (o dell'AT o "giudice" ) al "Dio di Gesù" (o del NT o "misericordioso") non ha fondamento biblico.
b) Gli ebrei attraverso la tradizione rabbinica (in particolare il Talmud), i cristiani attraverso il Nuovo Testamento, radicano la propria fede e la propria azione nelle Scritture d'Israele, l'Antico Testamento del canone cristiano. Il confronto di letture per secoli distinte, quando non contrapposte, è spiritualmente fecondo in quanto può approfondire la comprensione delle Scritture comuni.
c) E' da respingere l'idea che l'elezione della chiesa abbia annullato l'elezione d'Israele. La chiesa, eletta in Gesù Cristo, è stata inserita nell'alleanza di Dio con il suo popolo. Per questo non si può dire che la chiesa abbia soppiantato Israele come popolo di Dio.
d) Alla visione secondo cui Israele sarebbe stato respinto da Dio, viene opposto il riconoscimento che Israele continua a vivere del patto (promessa e vocazione) stabilito da Dio con i padri e mai revocato. La durevole esistenza del popolo d'Israele appare in questa prospettiva come un segno della fedeltà di Dio alle sue promesse.
e) La chiesa, confessando Gesù Cristo quale Messia d'Israele e Salvatore del mondo, riconosce in lui colui che congiunge i popoli del mondo con il popolo di Dio. La fede in Gesù come Salvatore delle genti, biblicamente intesa, non ci separa da Israele né ci oppone ad esso, per cui nessuna ostilità contro il popolo ebraico può essere motivata con il nome di Gesù.
f) La chiesa e il popolo d'Israele sono chiamati, ognuno secondo la propria vocazione, a credere nell'unico Dio, a servirlo e a rendergli testimonianza nel mondo. Nell'accogliere la rispettiva vocazione, superato da parte cristiana il tradizionale atteggiamento polemico quando non denigratorio, chiesa e Israele possono scoprire il dialogo, la preghiera solidale, il confronto fraterno. Nell'ecumene evangelica, è oggetto di discussione come possa configurarsi la testimonianza nei confronti d'Israele, tra dialogo solidale e annuncio. In ogni caso, tutti convengono sul fatto che il rapporto tra chiesa ed Israele è una realtà del tutto particolare, diversa da quella del rapporto con le religioni o le culture.
g) La chiesa riconosce di avere in comune con Israele l'attesa del Regno di Dio e la speranza, che fonda e qualifica l'impegno per la giustizia e la pace da parte di cristiani ed ebrei.

55. Domande aperte. Il processo di ripensamento e il dialogo devono essere sviluppati in due direzioni.
Da un lato, le chiese hanno il compito di diffondere al loro interno e radicare a tutti i livelli (teologia, catechesi, predicazione) le acquisizioni che sono il frutto di un dialogo ormai pluridecennale. La critica all'antiebraismo del passato e la ricerca di un nuovo rapporto con Israele non possono rimanere circoscritte a una piccola élite, ma devono entrare a far parte della comune coscienza cristiana.
D'altro lato, molte questioni teologiche devono ancora essere approfondite. Non basta fermarsi alla denuncia di posizioni oggi non più accettabili, occorre giungere a convincenti formulazioni positive.
A titolo di esempio, si possono menzionare i punti seguenti, affrontati con posizioni diverse anche all'interno del mondo evangelico:
a) Come si configura il rapporto tra il "patto non disdetto" con Israele e il patto in Cristo?
b) Quali sono il valore, il significato e il ruolo della "Legge" per ebrei e cristiani?
c) Qual è oggi la lettura "cristiana" delle Scritture che chiesa e Israele hanno in comune? Come si articolano tra loro l'attenzione alla specificità dell'Antico Testamento e la confessione che l'opera di Cristo è "secondo le Scritture"?
d) Qual è il significato delle promesse bibliche ad Israele, in particolare di quella della terra, e quale il loro rapporto con il ritorno di ebrei nella loro terra e la costituzione dello stato d'Israele?
e) Qual è il rapporto tra la confessione di fede trinitaria nell'unico Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, e il monoteismo ebraico?
f) Qual è il rapporto tra la concezione ebraica e quella cristiana della condizione umana e della salvezza? Fede e opere, libertà umana ed iniziativa di Dio, grazia e merito, peccato e libero arbitrio, sono alcuni dei termini intorno a cui si è tradizionalmente svolto il confronto tra le rispettive posizioni.
g) Come affrontare la cristologia in un atteggiamento di dialogo con Israele e senza attenuare la confessione della nostra fede in Gesù come Salvatore di tutti?
56. Nella specifica situazione italiana, occorre rivisitare le storie parallele delle minoranze ebraica ed evangelica, caratterizzate da sensibilità assai prossime, da episodi di dialogo, solidarietà ed impegno comune in favore della libertà, in primis religiosa. In questo passato si trovano radici significative per il dialogo di oggi.

Torre Pellice, 28 agosto 1998

105 visualizzazioni.
Inserito 01/01/1970